La nostra intenzione è sempre stata quella di conoscere e di mettere in luce le attività culturali contemporanee della città di Firenze e di scoprirne di nuove. Cantiere Futurarte è un’idea di Alessio Martinoli che si è concretizzato nel 2013, grazie a Tommaso Grassi, con un bando rivolto alle attività culturali di Firenze e 4 incontri (TEATRO, ARTI VISIVE, MUSICA, LETTERATURA) nella Sala di Firenze Capitale di Palazzo Vecchio.
Cantiere Futurarte ha prodotto un documento consegnato all’Assessore alla cultura e alla contemporaneità del Comune di Firenze (Sergio Givone) per mettere a conoscenza artisti che vivono a Firenze e per illustrarne le diverse prospettive.
2014/2015 Dal 30 Settembre 2014 abbiamo deciso di passare all’azione e di allargare gli orizzonti del Cantiere, non più discussione, ma azione, messa in relazione fra locali fiorentini e artisti toscani e non, chiamati a mostrare il proprio lavoro. 10 serate in cui abbiamo avuto ospiti lo staff della rivista letteraria Con.tempo, gli spettacoli Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea di e con Andrea Lanzini, (un)happy hour con Francesco Dendi e la drammaturgia di Nicola Borghesi, i Bestiaire con La grande fuga, L’amore è una canzoncina con Sonia Coppoli e la drammaturgia di Chiara Guarducci, Nikola Tesla. Il figlio della tempesta di e con Duccio Raffaelli e la performance /presentazione Il viaggio acquatico e altre storie a cura di Simone Cinelli.
NOTTE BIANCA “The Black night” il 30 Aprile abbiamo realizzato un progetto creato in collaborazione con InQuanto Teatro e prodotto dal Comune di Firenze all’interno della Notte Bianca. The Mr. Big’s night una serata dedicata a Ian Fleming e al suo Vivi e lascia morire. Dalle 19 fino a tarda notte, dal Sottopassaggio delle Cure al The Spealeasy 23, con l’artista colombiano Hugo Cardenas e la sua mostra Polaris (in collaborazione con Day-one), la band Ledbetter blues Trio, Iacopo Braca con Io sono un capolavoro e le avventure di James Bond a cura di InQuanto Teatro e Alessio Martinoli. Qui si è conclusa la programmazione.
2015/2016 Cantiere Futurarte è tornato il 22 Settembre 2015 con una serata di presentazione in compagnia di Iacopo Braca e del suo progetto Io voglio tour al The Speakeasy 23 ed ha concluso Mercoledì 2 Novembre 2016 al Caffè degli Artigiani con l’ultima replica delle 22.30 di Dikeon Estì. Ciò che è successo nel frattempo si riassume con questa selezione di fotografie
Cantiere Futurarte ha suscitato più di 70 eventi, spettacoli, letture, presentazioni, concerti, studi, performance a ingresso libero.
Oltre alle attività nei locali da Novembre 2015 abbiamo iniziato il progetto di Residenza artistica in una struttura socio-sanitaria la RSA “Il Giglio” “Residenze per anziani e per artisti” per offrire uno spazio prove ad accesso libero. Dal 2016 abbiamo contribuito alla realizzazione del laboratorio teatrale gratuito rivolto ad under 25 e agli abitanti della RSA RSSA – Residenze socio shakespeariane assistite che ha poi prodotto tre spettacoli Amleto, La commedia degli errori e Romeo e Giulietta replicati nella struttura.
Nel 2017 è nato infine “Appunti per un Cantiere poetico – A MERENDA PREFERIAMO LA POESIA”. Una volta al mese, prevalentemente la domenica pomeriggio, ospitiamo al RSA un incontro di poesia in compagnia di poeti nazionali e internazionali.